Con l’arrivo della fine dell’anno scolastico, è il momento di riflettere sui traguardi raggiunti e sui progetti che continuano a portare avanti il valore dell’inclusione. Quest’anno, come sempre, il nostro impegno si è concentrato nel promuovere una cultura fatta di rispetto e accettazione di ogni diversità all’interno delle scuole italiane.
Grazie alla collaborazione tra Special Olympics Italia e il mondo della scuola, abbiamo visto crescere l’entusiasmo e la consapevolezza tra studenti, docenti e referenti regionali, contribuendo a costruire un futuro più inclusivo e solidale. Di seguito, vi raccontiamo, attraverso le parole delle nostre referenti area scuola, i principali risultati e le iniziative che hanno segnato questo percorso.
“Quest’anno, come sempre, abbiamo lavorato con entusiasmo e dedizione per un obiettivo fondamentale: promuovere l’accettazione delle diversità all’interno delle comunità scolastiche. La partecipazione delle scuole alle numerose attività del Progetto Scuola che ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante sensibilizzare e coinvolgere i giovani su temi di inclusione e rispetto.
Un punto di grande rilievo è stato l’attenzione rivolta a programmi concreti come “Unified Sports” di Special Olympics, un’iniziativa che già da 30 anni promuove lo sport tra Atleti con disabilità e Partner senza disabilità intellettive. La scuola rappresenta il contesto ideale per declinare questa filosofia, favorendo l’integrazione e la crescita di valori condivisi.
Dopo oltre dieci anni dalla nascita del Progetto Scuola, possiamo affermare con soddisfazione che abbiamo raggiunto importanti traguardi. Il progetto valorizza il patrimonio formativo e culturale di ogni alunno, offrendo proposte specifiche e strumenti utili per il successo educativo di tutti gli studenti, contribuendo così a costruire un ambiente scolastico più inclusivo e consapevole.
Quest’anno, la collaborazione tra Special Olympics Italia e il mondo della scuola si è rafforzata ulteriormente, grazie anche alla partecipazione massiccia degli studenti ai Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025. Questo evento ha rappresentato una delle tappe più significative per promuovere l’inclusione sociale delle future generazioni attraverso lo sport, creando un ponte tra valori di solidarietà e rispetto.
Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, dentro e fuori le aule, affinché adulti e ragazzi siano pienamente consapevoli dei diritti delle persone con disabilità. Tuttavia, ogni obiettivo raggiunto rappresenta un passo importante nella costruzione di valori e competenze fondamentali per un mondo più inclusivo e rispettoso della diversità.
Un ringraziamento speciale va ai nostri preziosi Referenti Regionali e Provinciali dell’area scuola, ai docenti e a tutti gli studenti che hanno condiviso e contribuito alla realizzazione di questo progetto. Il vostro impegno è il motore di un cambiamento che fa la differenza”.


