Formazione

VUOI DIVENTARE UN COACH?

Un percorso di formazione sportiva che cambia la vita

Diventare un coach Special Olympics è una scelta che cambia la vita. Ogni Atleta è diverso e saper riconoscere e valorizzare le sue abilità è una sfida che nasce, cresce e si rinnova nel tempo. Dona tante soddisfazioni, piccole e grandi. Il coach, infatti, affianca l’atleta nel suo percorso di crescita fin dall’inizio. Assiste al cambiamento, alla trasformazione, al miglioramento psicofisico e sociale degli atleti da una posizione assolutamente privilegiata.

Per diventare un coach Special Olympics è necessario effettuare un percorso di formazione specifico. Special Olympics organizza costantemente Seminari e incontri, in presenza e in remoto, per livelli e step.

Nell’offerta formativa di Special Olympics esistono 4 tipologie di percorso:

A

Percorso per Coach di disciplina

B

Percorso per Tecnici elaborazione dati e classifiche gara G.M.S.

C

Percorso per Operatori Young Athletes Program

D

Percorso per Operatori M.A.T.P. Motor Activity Training Program

Come partecipare ai nostri corsi di formazione

Le opportunità di formazione offerte da Special Olympics Italia sono consultabili nella piattaforma sisoi.it., in aggiornamento costante.
All’interno della piattaforma è possibile:
– Visionare i corsi di formazione in calendario ricercandoli per regione, disciplina sportiva, data
– Effettuare la prenotazione ed iscrizione al corso.

Una volta compilato il “form”, si riceve via e-mail la conferma di prenotazione e le modalità per completare l’iscrizione. Sarà  possibile effettuare il bonifico all’attivazione del seminario dopo il raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. L’attivazione del Corso viene  notificata tramite e-mail, a scadenza data di prenotazione, da parte di Special Olympics Italia.

Una volta ricevuta la e-mail di notifica dell’attivazione del corso sono previsti 7 giorni di tempo per effettuare il bonifico ed inviarne copia via mail. Verrà inviata risposta attestante il ricevimento del bonifico e la conferma di ISCRIZIONE al corso.

E se non puoi più?

Nel caso di mancata partecipazione al corso dopo l’effettuazione del bonifico, sarà riconosciuto un credito per poter accedere ad altri corsi in calendario. Il credito sarà spendibile entro l’anno in corso.

La disdetta, sopravvenuta prima della predisposizione del bonifico,  potrà  essere comunicata entro la data di scadenza delle prenotazioni inviandoci una mail specificando Nome, Cognome, Data di Nascita,  oltre ai riferimenti del Seminario in oggetto.

Il nuovo portale e-learning di Special Olympics Italia

Il nuovo portale di apprendimento e-learning parte dal futuro

È finalmente attivo il portale di apprendimento e-learning di Special Olympics Italia, anche grazie al supporto dell’azienda partner Miniconf sostenitrice di molteplici iniziative. Inaugura questa nuova modalità di formazione il Corso sul “Programma Young Athletes”, programma di gioco motorio per bambini con disabilità intellettive dai 2 ai 7 anni d’età, per introdurli alle abilità motorie di base, prima di poter entrare, all’età di 8 anni, a far parte del mondo Special Olympics e partecipare alle competizioni.

Grazie al Programma Young Athletes, Special Olympics può quindi accogliere futuri Atleti e le loro famiglie, con attività che possono essere organizzate in diversi contesti; nelle scuole dell’infanzia e Primarie, nei Team e nelle Società Sportive, all’interno delle famiglie. Per questo motivo il corso sarà aperto a docenti, familiari, Tecnici, Educatori Professionali, Operatori Socio-Sanitario, Fisioterapisti, Consulenti ASL, Psicologi, Assistenti Sociali e operatori interessati di altro tipo.

Come funziona?

Le iscrizioni al corso sono aperte per periodi di tempo di 3 mesi, il corso è interamente in modalità e-learning diviso in 6 moduli, con risorse fruibili in autonomia, attraverso presentazioni, commenti, video, documenti scaricabili, approfondimenti e test per l’avanzamento.

Gli iscritti potranno iniziare e interrompere temporaneamente, anche per alcuni giorni e, successivamente, riprendere la formazione nel punto interrotto, ma il corso dovrà essere terminato nell’arco dei trimestri, come descritto sotto:

1 Settembre – 1 Dicembre
2 Gennaio – 2 Aprile
2 Maggio – 31 Luglio

Per coloro che decidessero di iscriversi subito, il corso deve comunque terminare entro il 1 Dicembre.
Alla fine del corso sarà rilasciato, per i NON docenti, un attestato di partecipazione per una durata di 5 ore di formazione. Per i Docenti il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per una durata di 9 ore. Per conseguire tale certificazione i docenti devono caricare, alla fine del corso, 2 Project Works su tracce indicate. In entrambi i casi sarà possibile scaricare l’attestato online.

ll percorso formativo per Operatore di Young Athletes è a pagamento, l’importo è di € 30.00.

CORSO E-LEARNING

“PROGRAMMA YOUTH ATLETS®”

Introduzione del corso e panorama ricerche

  • Introduzione del corso
  • Panoramica delle ricerche

Special Olympics programma e young athletes

Video

Test

Test

  • Special Olympics
  • Principi fondanti
  • Differenza con altre organizzazioni
  • La disabilità intellettiva, principali patologie
  • Panoramica sul Programma YA
  • Obiettivi, finalità
  • Impatto sui bambini, comunità, famiglie
  • I tre modelli del Programma
  • YA in Italia
  • Sviluppo delle abilità

SVILUPPO E APPRENDIMENTO MOTORIO

Video

Test

Test

  • Fasi dell’apprendimento motorio
  • Sviluppo motorio
  • Attività motoria e sistema nervoso
  • Azioni su altre aree

ESSERE UN OPERATORE DI YOUNG ATHLETES

Video

Test

Test

  • Essere un allenatori di YA
  • Responsabilità prima, durante e dopo la lezione
  • Identificazione dei supporti
  • Modificare le attività
  • Valutazione del successo
  • Risorse (descrizione Guida alle Attività e Schede settimanali per 8 settimane)
  • Documenti scaricabili
  • Struttura di YA
  • Componenti chiave per una sessione di allenamento

GUIDA ALLE ATTIVITA'

Video

Approfondimenti

Approfondimenti

Test

Test

  • Attività per YA
  • Guida alle Attività
  • Attrezzatura e modifiche
  • Selezione delle attività e valutazione
  • Integrare educazione alla salute e benessere e all’autonomia personale
  • I “Giochi Salutari”

Approfondimenti: benefici dell’attività motoria, educazione alimentare, rispetto ambiente, educazione all’autonomia

  • Sviluppo cognitivo attraverso l’attività motoria
  • Analisi ed esempi delle 8 attività
  • YA in acqua

3 MODELLI DEL PROGRAMMA YOUNG ATHLETES

Video

Approfondimenti

Approfondimenti

Test

Test

  • 3 modelli di applicazione di YA
  • YA a scuola: punti chiave per la realizzazione; struttura nelle scuole; supporti; coinvolgimento delle famiglie; leadership
  • Modulo Accredito Scuola Documento scaricabile

Approfondimenti: Insegnare la leadeship

  • YA nella comunità: struttura, scelta della location, individuare i pericoli, sviluppo, coinvolgimento delle famiglie
  • YA a casa: struttura; sviluppo; punti chiave
  • Riepilogo sull’allenamento
  • Riflessioni finali
  • Cosa ci aspettiamo dai nostri operatori di YA

Approfondimenti: abusi sulle persone con disabilità

Direttore Regionale

Giuseppe Calcagno
molise@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Pina Calcagnile
vdmolise@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Inviti personalizzati e lettere di promozione

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Biglietti di auguri natalizi

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Momenti aziendali gadget

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia
Direttore Regionale

Stefania Rosas
sardegna@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Michele Marras
vdsardegna@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Natale Saluci
sicilia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Agrigento: Andrea Tricoli – agrigento@specialolympics.it

Caltanissetta: Silvana Palumbo – caltanissetta@specialolympics.it

Enna: Salvatore Linguanti – enna@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Luisa Elitro
calabria@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Francesco Miscioscia
vdcalabria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Catanzaro: Francesco Miscioscia – catanzaro@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Filippo Orlando
basilicata@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Potenza: Rosa Centrone – potenza@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Ketty Lorusso
puglia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Domenica Battista
vdpuglia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bari: Dionisio Rotunno – bari@specialolympics.it

Brindisi: Cosimo Corsa – brindisi@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Salvatore Taurino
campania@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Elisabetta Bowinkel
vdcampania@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Avellino: Lucia Scrima – avellino@specialolympics.it

Caserta: Maria Giovanna Gionti – caserta@specialolympics.it

Salerno: Sonia Arena – salerno@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Guido Grecchi
abruzzo@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loredana La Civita
vdabruzzo@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Teramo: Marco Pompa – teramo@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Stefania Cardenia
lazio@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Frosinone: Alberto Ceccarelli – frosinone@specialolympics.it

Latina: Maria Rosa Testa – latina@specialolympics.it

Rieti: Morena De Marco – rieti@specialolympics.it

Roma Sud: Silvia Merni – romasud@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Lancellotti
marche@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Francesco La Bella
umbria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Perugia: Teresa Lorentini – perugia@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Claudia Maiorano
toscana@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Vittoriana Gariboldi
vdtoscana@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Arezzo e Siena: Claudia Del Tongo – arezzo@specialolympics.it

Firenze: Gino Fantechi Materni – firenze@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana – grosseto@specialolympics.it

Lucca: Dino Petri – lucca@specialolympics.it

Pisa: Giulia Salvatori – pisa@specialolympics.it

Pistoia: Lucrezia Calabretta – pistoia@specialolympics.it

Prato: Umberto Spinelli – prato@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana –  media@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Cristiano Previti
emiliaromagna@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bologna: Laura Verderame – bologna@specialolympics.it

Forlì-Cesena: Francesca Lanotte – forli-cesena@specialolympics.it

Parma: Silvia Cerocchi – parma@specialolympics.it

Rimini: Stefano Sarti – rimini@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Bonati
liguria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Genova: Alessandro Clavarino – genova@specialolympics.it

Imperia: Massimo Ormea – imperia@specialolympics.it

Savona: Luca Ansaldo – savona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Giuliano Clinori
friuliveneziagiulia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loris Bernardis
vdfriuliveneziagiulia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Trieste: Noela Vanone – trieste@specialolympics.it

Udine: Lido Martellucci – udine@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Elisabetta Pusiol
veneto@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Federico Munarin
vdveneto@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Padova: Chiara Cremonese – padova@specialolympics.it

Vicenza: Claudia Treviso – vicenza@specialolympics.it

Venezia: Nicoletta Codato – venezia@specialolympics.it

Verona: Domenico Di Maio – verona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Provinciale Bolzano Suedtirol

Martha Stocker
suedtirol-bolzano@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale
lombardia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bergamo: Greta Pugliese – bergamo@specialolympics.it

Brescia: Ornella Carella – brescia@specialolympics.it

Lecco: Elvio Frisco – lecco@specialolympics.it

Mantova: Marco Piazza – mantova@specialolympics.it

Varese: Valentina Marocco – varese@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Andrea Borney
valledaosta@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Charlie Cremonte
piemonte@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Francesca Vinzio
vdpiemonte@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Alessandria: Irene Caruso – alessandria@specialolympics.it

Biella: Susanna Rovere – biella@specialolympics.it

Cuneo: Alessandro Romano – cuneo@specialolympics.it

Torino: Marco Chessa – torino@specialolympics.it

Vercelli: Milly Cometti – vercelli@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.