Formazione
VUOI DIVENTARE UN COACH?
Un percorso di formazione sportiva che cambia la vita
Diventare un coach Special Olympics è una scelta che cambia la vita. Ogni Atleta è diverso e saper riconoscere e valorizzare le sue abilità è una sfida che nasce, cresce e si rinnova nel tempo. Dona tante soddisfazioni, piccole e grandi. Il coach, infatti, affianca l’atleta nel suo percorso di crescita fin dall’inizio. Assiste al cambiamento, alla trasformazione, al miglioramento psicofisico e sociale degli atleti da una posizione assolutamente privilegiata.
Per diventare un coach Special Olympics è necessario effettuare un percorso di formazione specifico. Special Olympics organizza costantemente Seminari e incontri, in presenza e in remoto, per livelli e step.
Nell’offerta formativa di Special Olympics esistono 4 tipologie di percorso:
A
Percorso per Coach di disciplina
B
Percorso per Tecnici elaborazione dati e classifiche gara G.M.S.
C
Percorso per Operatori Young Athletes Program
D
Percorso per Operatori M.A.T.P. Motor Activity Training Program
Come partecipare ai nostri corsi di formazione
Le opportunità di formazione offerte da Special Olympics Italia sono consultabili nella piattaforma sisoi.it., in aggiornamento costante.
All’interno della piattaforma è possibile:
– Visionare i corsi di formazione in calendario ricercandoli per regione, disciplina sportiva, data
– Effettuare la prenotazione ed iscrizione al corso.
Una volta compilato il “form”, si riceve via e-mail la conferma di prenotazione e le modalità per completare l’iscrizione. Sarà possibile effettuare il bonifico all’attivazione del seminario dopo il raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. L’attivazione del Corso viene notificata tramite e-mail, a scadenza data di prenotazione, da parte di Special Olympics Italia.
Una volta ricevuta la e-mail di notifica dell’attivazione del corso sono previsti 7 giorni di tempo per effettuare il bonifico ed inviarne copia via mail. Verrà inviata risposta attestante il ricevimento del bonifico e la conferma di ISCRIZIONE al corso.
E se non puoi più?
Nel caso di mancata partecipazione al corso dopo l’effettuazione del bonifico, sarà riconosciuto un credito per poter accedere ad altri corsi in calendario. Il credito sarà spendibile entro l’anno in corso.
La disdetta, sopravvenuta prima della predisposizione del bonifico, potrà essere comunicata entro la data di scadenza delle prenotazioni inviandoci una mail specificando Nome, Cognome, Data di Nascita, oltre ai riferimenti del Seminario in oggetto.
Il nuovo portale e-learning di Special Olympics Italia
Il nuovo portale di apprendimento e-learning parte dal futuro
È finalmente attivo il portale di apprendimento e-learning di Special Olympics Italia, anche grazie al supporto dell’azienda partner Miniconf sostenitrice di molteplici iniziative. Inaugura questa nuova modalità di formazione il Corso sul “Programma Young Athletes”, programma di gioco motorio per bambini con disabilità intellettive dai 2 ai 7 anni d’età, per introdurli alle abilità motorie di base, prima di poter entrare, all’età di 8 anni, a far parte del mondo Special Olympics e partecipare alle competizioni.
Grazie al Programma Young Athletes, Special Olympics può quindi accogliere futuri Atleti e le loro famiglie, con attività che possono essere organizzate in diversi contesti; nelle scuole dell’infanzia e Primarie, nei Team e nelle Società Sportive, all’interno delle famiglie. Per questo motivo il corso sarà aperto a docenti, familiari, Tecnici, Educatori Professionali, Operatori Socio-Sanitario, Fisioterapisti, Consulenti ASL, Psicologi, Assistenti Sociali e operatori interessati di altro tipo.
Come funziona?
Le iscrizioni al corso sono aperte per periodi di tempo di 3 mesi, il corso è interamente in modalità e-learning diviso in 6 moduli, con risorse fruibili in autonomia, attraverso presentazioni, commenti, video, documenti scaricabili, approfondimenti e test per l’avanzamento.
Gli iscritti potranno iniziare e interrompere temporaneamente, anche per alcuni giorni e, successivamente, riprendere la formazione nel punto interrotto, ma il corso dovrà essere terminato nell’arco dei trimestri, come descritto sotto:
1 Settembre – 1 Dicembre
2 Gennaio – 2 Aprile
2 Maggio – 31 Luglio
Per coloro che decidessero di iscriversi subito, il corso deve comunque terminare entro il 1 Dicembre.
Alla fine del corso sarà rilasciato, per i NON docenti, un attestato di partecipazione per una durata di 5 ore di formazione. Per i Docenti il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per una durata di 9 ore. Per conseguire tale certificazione i docenti devono caricare, alla fine del corso, 2 Project Works su tracce indicate. In entrambi i casi sarà possibile scaricare l’attestato online.
ll percorso formativo per Operatore di Young Athletes è a pagamento, l’importo è di € 30.00.
CORSO E-LEARNING
“PROGRAMMA YOUTH ATLETS®”
Introduzione del corso e panorama ricerche
- Introduzione del corso
- Panoramica delle ricerche
Special Olympics programma e young athletes
Video

Test
- Special Olympics
- Principi fondanti
- Differenza con altre organizzazioni
- La disabilità intellettiva, principali patologie
- Panoramica sul Programma YA
- Obiettivi, finalità
- Impatto sui bambini, comunità, famiglie
- I tre modelli del Programma
- YA in Italia
- Sviluppo delle abilità
SVILUPPO E APPRENDIMENTO MOTORIO
Video

Test
- Fasi dell’apprendimento motorio
- Sviluppo motorio
- Attività motoria e sistema nervoso
- Azioni su altre aree
ESSERE UN OPERATORE DI YOUNG ATHLETES
Video

Test
- Essere un allenatori di YA
- Responsabilità prima, durante e dopo la lezione
- Identificazione dei supporti
- Modificare le attività
- Valutazione del successo
- Risorse (descrizione Guida alle Attività e Schede settimanali per 8 settimane)
- Documenti scaricabili
- Struttura di YA
- Componenti chiave per una sessione di allenamento
GUIDA ALLE ATTIVITA'
Video

Approfondimenti

Test
- Attività per YA
- Guida alle Attività
- Attrezzatura e modifiche
- Selezione delle attività e valutazione
- Integrare educazione alla salute e benessere e all’autonomia personale
- I “Giochi Salutari”
Approfondimenti: benefici dell’attività motoria, educazione alimentare, rispetto ambiente, educazione all’autonomia
- Sviluppo cognitivo attraverso l’attività motoria
- Analisi ed esempi delle 8 attività
- YA in acqua
3 MODELLI DEL PROGRAMMA YOUNG ATHLETES
Video

Approfondimenti

Test
- 3 modelli di applicazione di YA
- YA a scuola: punti chiave per la realizzazione; struttura nelle scuole; supporti; coinvolgimento delle famiglie; leadership
- Modulo Accredito Scuola Documento scaricabile
Approfondimenti: Insegnare la leadeship
- YA nella comunità: struttura, scelta della location, individuare i pericoli, sviluppo, coinvolgimento delle famiglie
- YA a casa: struttura; sviluppo; punti chiave
- Riepilogo sull’allenamento
- Riflessioni finali
- Cosa ci aspettiamo dai nostri operatori di YA
Approfondimenti: abusi sulle persone con disabilità