“Special Olympics è la famiglia delle famiglie“
Giusi Laratta – Volontaria
Le famiglie
Il mondo intorno all’Atleta
Le Famiglie degli Atleti sono essenziali per Special Olympics, trainanti per la crescita e la diffusione del Movimento: genitori, sorelle e fratelli, tutte le persone che vivono a stretto contatto con gli Atleti influiscono enormemente sul loro percorso di crescita attraverso lo sport.
La ricerca e l’acquisizione dell’autonomia e delle capacità individuali, unitamente ad una sempre crescente inclusione sociale, sono tra gli aspetti più importanti per la vita delle persone con disabilità intellettive. Conquiste come: autonomia, capacità e Inclusione si ottengono con la guida degli affetti, delle persone più care e con l’aiuto di esperti professionisti.
In Special Olympics esiste una rete sempre più vasta di familiari che offrono supporto reciproco e si fanno promotori di attività, per informare, realizzare scambi di idee su problematiche comuni e di condivisione delle conoscenze.
Special Olympics offre numerose opportunità e progetti dedicati alle famiglie degli atleti. L’ esperienza dei familiari è concreta e trainante; la sensibilità che ne deriva è un valore aggiunto che permette di raggiungere importanti obiettivi di inclusione per gli Atleti.
Il percorso di Leadership per le Famiglie degli Atleti
L’Area Famiglie è uno degli elementi essenziali per la crescita e la diffusione del Movimento Special Olympics Italia.
Le Famiglie sono genitori, sorelle, fratelli, zii e tutte le persone che vivono a stretto contatto con gli Atleti Special Olympics. Sono i loro primi fan e coloro i quali percepiscono i benefici, in termini di crescita ed autonomia, che il percorso sportivo di Special Olympics è in grado di offrire loro.
Proprio per questo siamo assolutamente certi che, insieme agli Atleti, i familiari siano i migliori testimonial del nostro Movimento, in grado di essere portavoce dell’esperienza diretta ampliandone la conoscenza. Questo è fondamentale non solo per permettere ad un numero sempre maggiore di persone con disabilità intellettive di avvicinarsi allo sport (e far capire alle loro famiglie quanto sia importante) ma anche per sensibilizzare la nostra comunità al tema della disabilità. L’inclusione delle persone con disabilità intellettive passa attraverso la condivisione, la conoscenza ed il rispetto di ogni individualità.
Per permettere questo dobbiamo realizzare una partecipazione attiva di un numero sempre crescente di familiari. Dobbiamo creare una rete sempre più fitta e capillarmente diffusa sul territorio. Nuove “persone coinvolte” che possano supportarsi reciprocamente nelle attività, che abbiano scambi di idee e discussioni costruttive su problematiche comuni e, in questo modo, condividano le conoscenze e le esperienze di vita.
Per questo riteniamo utile realizzare un percorso che non solo permetta ai nostri Familiari una conoscenza più dettagliata del Movimento ma che offra anche gli strumenti per poter diventare dei Leader nella loro Area al pari dei propri figli (attraverso il progetto ALP e IYL) ed essere in grado di diffondere il messaggio, gli ideali e la mission di Special Olympics in ogni contesto. Dall’ambito familiare a convegni ed incontri istituzionali.
Come partecipare
Il Corso è strutturato in incontri on-line inerenti i principali temi legati alla conoscenza ed alla diffusione del Movimento Special Olympics e prevedranno man mano interventi di esperti del settore arricchiti da testimonianze dirette.
Il percorso prevede una partecipazione di familiari a numero chiuso per permettere uno scambio di opinioni adeguato.
In base alle richieste di coinvolgimento pervenute tramite Direttore Regionale e via email verranno man mano pianificati nuove opportunità di percorso formativo FLP.

Calendario incontri 2024
Special Olympics: com’era com’è come sarà + la famiglia nucleo portante del Movimento – 11 aprile
Elementi di base della comunicazione – 18 aprile
Educare all’inclusione a 360° – 24 aprile
Parlare in pubblico, portare testimonianze – 2 maggio
Parlare in pubblico, la gestione dell’ansia e esercitazioni – 9 maggio
Lo sport unificato – 16 maggio
Per un corretto uso dei social – 23 maggio
Il peso delle parole – 30 maggio
Esposizione di tesine finali – 6 giugno