Giochi Mondiali Invernali Torino 2025
da 8 Marzo 2025
a 15 Marzo 2025
Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato
Torino e il Piemonte hanno accolto i sogni di 1500 Atleti protagonisti dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. Diciannove anni dopo la storica edizione a cinque cerchi del 2006, qui dall’8 al 15 marzo, si sono tracciate le rotte di un futuro che vuole promuovere, attraverso il formidabile potere dello sport, i valori dell’inclusione sociale, della solidarietà e della partecipazione. Perché, come afferma il claim dei Giochi, “The Future is Here”, il futuro è qui, a portata di mano e le 4 sedi dei Giochi (Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato) sono state una enorme cassa di risonanza per dimostrare quanto lo sport possa svelare le potenzialità di ogni persona, perché dietro ogni Atleta c’è la sua storia di determinazione e di coraggio.
Sabato 8 marzo la Cerimonia di Apertura all’Inalpi Arena di Torino ha alzato il sipario su un evento internazionale che ha abbattuto ogni forma di pregiudizio ed emarginazione nei confronti delle persone con disabilità intellettive. Troppo spesso, la non conoscenza della disabilità intellettiva genera paura, esclusione e mancanza di opportunità. È per questo che i Giochi sono stati un’occasione eccezionale per vedere le disabilità intellettive da una prospettiva diversa, raggiungendo un livello di conoscenza che abbatta muri e stereotipi, generando inclusione sociale. L’Italia ha lanciato attraverso l’organizzazione dei Giochi un forte messaggio di pace e riconciliazione.
I numeri e tutte le sedi dei Giochi
I Giochi Mondiali hanno coinvolto complessivamente 1.500 Atleti, 101 delegazioni provenienti da 100 Paesi che si sono sfidate in 8 discipline: sci alpino, sci nordico, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, snowboarding, corsa con le racchette da neve, pattinaggio di velocità. Sono stati coinvolti più di 1.000 coach e delegati, oltre 3.000 volontari e altrettanti familiari, 1.000 media accreditati e circa 300.000 spettatori.
Torino ha ospitato le competizioni di floorball, pattinaggio artistico e di velocità; al Sestriere si sono svolte le gare di sci alpino e corsa con le racchette da neve; Bardonecchia è stata teatro della danza sportiva e dello snowboarding; a Pragelato è stato di scena lo sci di fondo. Inoltre il capoluogo piemontese ha ospitato la Cerimonia di Apertura (8 marzo) e Chiusura (15 marzo) e tutti i programmi e gli eventi speciali collaterali (Global Youth Leadership Summit, Healthy Athletes, Motor Activities Training Program, Young Athletes Program).

