La Diversità sta nell’affrontare la vita con il sorriso

Lo dicevo a mio marito che i nostri figli avevano delle risorse, dovevamo solo permettere loro di tirarle fuori. Ho dovuto prendere tante decisioni senza avere il tempo di pensarci su, ma non mi sono mai fatta demotivare dalle difficoltà; ho imparato ad affrontare tutto con il sorriso. La gioia più grande è il vedere, ogni giorno e passo dopo passo, che ce la stiamo facendo”. 

Dietro modi gentili, uno sguardo sereno ed un grande sorriso si nasconde la forza incredibile di una Mamma, Milena, di due bambini che vivono a Frattocchie, una frazione del Comune di Marino a pochi chilometri da Roma. Alessio ed Emanuele sono due fratelli, di 14 ed 11 anni, molto diversi tra loro, timido e riflessivo il primo, curioso ed estroverso il secondo, ma accomunati da una diagnosi, arrivata ad un anno circa di distanza l’una dall’altra: Disturbo dello Spettro Autistico. Quella di Milena è anche la forza di una donna costretta a crescere troppo in fretta per la prematura perdita della sua di mamma, ritrovandosi così, a quindici anni, a dover lasciare la scuola per occuparsi, insieme alla sorella maggiore, della più piccola che di anni ne aveva appena otto.

“Ho maturato sin da piccola un grande senso di responsabilità, da qui nasce la volontà di  combattere i momenti di sconforto, rabbia o frustrazione, che ancora oggi non nego sono presenti, ma questa stessa forza è stata una risorsa per i miei figli che hanno imparato a crescere affrontando la vita”.

E non si è mai arresa Milena, neanche quando si è sentita completamente sola, abbandonata, non solo da una parte di parenti, ma anche dalle istituzioni. 

“L’autismo dei miei figli ha allontanato un po’ tutta la famiglia, le particolari esigenze ci hanno portato, di fatto, a ritrovarci da soli. Ho dovuto lasciare il lavoro per seguire i bambini e cominciare a scontrarmi contro lunghi ed estenuanti iter burocratici, dal Comune all’Inps fino al Ministero della Pubblica Istruzione, cause e ricorsi per ottenere, con grandi sforzi, quello che ci spettava: assistenza e sostegno. Queste odissee sono state più pesanti delle difficoltà dei miei figli.  Nonostante la rabbia per i bocconi amari, affrontavo tutto con il sorriso sulle labbra, cercavo di motivarmi ripetendo a me stessa che dovevo fare questo per loro”.

Messa a dura prova dalla diagnosi, Milena si è rimboccata le maniche convinta di poter dare ad Alessio ed Emanuele una costante opportunità di crescita.

“E’ stato come se a scuola mi avessero dato una materia nuova, ho iniziato a studiarla da zero. La seconda diagnosi, quella di Emanuele, è stata una sassata in testa. Mio marito l’ha presa ancora peggio, si isolava; ognuno ha il suo modo di reagire. Molto importante per noi genitori è stato l’aiuto di una psicologa di supporto, così come l’aver incontrato, lungo il nostro percorso, le “persone giuste”. Fondamentale invece per i bambini, lo splendido lavoro del reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata che ci è stato vicino in tutto e per tutto”.

Un lavoro continuo, frutto di una metodologia che doveva necessariamente essere impostato in modo coerente, non solo a casa ma in ogni luogo o contesto, come quello scolastico.

“Noi genitori, per primi, abbiamo dovuto imparare a trovare un metodo di comunicazione, anche non verbale, con i nostri figli. Abbiamo poi insistito su di un lavoro di squadra che è stato reso possibile grazie all’impegno di tutti, dalle insegnanti ai genitori e quindi di conseguenza ai compagni che li hanno accettati e inclusi all’interno della classe. Mi sono sempre ripetuta: “Non voglio che imparino a leggere e scrivere ma poi restano isolati”.

Lo sport e la sua capacità di interpretare un ruolo sociale importante, ha permesso ad Alessio ed Emanuele di entrare in relazione con il mondo e di raggiungere tanti traguardi che vanno ben oltre la conquista di una medaglia.

“Lo sport è stato fondamentale per la crescita di Alessio ed Emanuele: un’importante valvola di sfogo, una vera e propria terapia, I loro tempi di attenzione sono aumentati, così come sono diminuiti gli stati d’ansia, le frustrazioni e le conseguenti aggressività. Alessio aveva paura anche di farsi la doccia: oggi il nuoto è la sua passione. Quando l’ho visto non aver più paura dell’acqua è come se avessimo vinto le Olimpiadi. Lo stesso quando entrambi hanno iniziato a non aver più paura dell’asciugacapelli, del prendere l’ascensore o di rumori più o meno forti. Quando qualcuno gli parla, capiscono perfettamente il suo stato d’animo ed interagiscono, a loro modo, di conseguenza. Grazie allo sport ed all’Accademia del Nuoto, Team Special Olympics, hanno incontrato persone che li hanno seguiti, indirizzati ed aiutati a stare con gli altri. Senza queste persone che hanno saputo approcciare nel modo giusto permettendo di far uscire il meglio di loro anche nelle autonomie, Alessio ed Emanuele avrebbero odiato qualsiasi tipo di sport”.

Traguardi continui che coinvolgono un’intera famiglia e si trasformano in energia positiva per affrontare, dall’esterno, stereotipi e pregiudizi.

“Ripenso alla reazione della gente quando Alessio oppure Emanuele urlavano o si buttavano a terra. Ho imparato a non dare peso al giudizio degli altri, la gente critica anche quando non hai difficoltà. Spesso, soprattutto con Emanuele, mi dicono “ma quanto è attivo questo bambino”!? Spiego: “No, veramente è autistico.. E la risposta puntuale è :“Oddio poverino”. Troppo è cambiato, rispetto a famiglie che tenevano i propri figli chiusi in casa pensando di proteggerli, ma ancora tanto si può fare ed il tutto passa attraverso una società che va continuamente stimolata”. 

Una testimonianza che racconta come l’amore di una madre ed un padre rappresenti, al di la di ogni difficoltà ed accettazione, il futuro di ogni figlio.

“Ogni anno ci proponiamo l’obiettivo di fare sempre meglio ma è importante soprattutto non perdere tutto il lavoro che abbiamo fatto fino ad oggi. Non mollare, ad altri genitori dico questo, perché si può vincere! Arrivi secondo, terzo ma prima o poi arriverai anche primo e ti appagherà di tutto. Se non lotti per qualsiasi cosa non arrivi. Questa è diventata la mia filosofia, così come affrontare la vita con il sorriso. Bisogna lavorare sulla propria rabbia o difficoltà di accettazione, perché i nostri figli hanno bisogno di serenità. L’unico mio desiderio è vederli felici. La gente mi dice ma con tutti questi problemi tu ridi sempre e io gli rispondo e che devo piagne. Se avessi pensato alle paure non saremmo andati da nessuna parte”.      

Il sorriso di Milena è allora un modo per guardare avanti, senza dover nascondere la sofferenza passata ma con la consapevolezza e la fiducia di aver intrapreso la strada giusta.

 

Direttore Regionale

Giuseppe Calcagno
molise@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Pina Calcagnile
vdmolise@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Inviti personalizzati e lettere di promozione

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Biglietti di auguri natalizi

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Momenti aziendali gadget

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia
Direttore Regionale

Stefania Rosas
sardegna@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Michele Marras
vdsardegna@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Natale Saluci
sicilia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Agrigento: Andrea Tricoli – agrigento@specialolympics.it

Caltanissetta: Silvana Palumbo – caltanissetta@specialolympics.it

Enna: Salvatore Linguanti – enna@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Luisa Elitro
calabria@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Francesco Miscioscia
vdcalabria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Catanzaro: Francesco Miscioscia – catanzaro@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Filippo Orlando
basilicata@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Potenza: Rosa Centrone – potenza@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Ketty Lorusso
puglia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Domenica Battista
vdpuglia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bari: Dionisio Rotunno – bari@specialolympics.it

Brindisi: Cosimo Corsa – brindisi@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Salvatore Taurino
campania@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Elisabetta Bowinkel
vdcampania@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Avellino: Lucia Scrima – avellino@specialolympics.it

Caserta: Maria Giovanna Gionti – caserta@specialolympics.it

Salerno: Sonia Arena – salerno@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Guido Grecchi
abruzzo@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loredana La Civita
vdabruzzo@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Teramo: Marco Pompa – teramo@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Stefania Cardenia
lazio@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Frosinone: Alberto Ceccarelli – frosinone@specialolympics.it

Latina: Maria Rosa Testa – latina@specialolympics.it

Rieti: Morena De Marco – rieti@specialolympics.it

Roma Sud: Silvia Merni – romasud@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Lancellotti
marche@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Francesco La Bella
umbria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Perugia: Teresa Lorentini – perugia@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Claudia Maiorano
toscana@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Vittoriana Gariboldi
vdtoscana@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Arezzo e Siena: Claudia Del Tongo – arezzo@specialolympics.it

Firenze: Gino Fantechi Materni – firenze@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana – grosseto@specialolympics.it

Lucca: Dino Petri – lucca@specialolympics.it

Pisa: Giulia Salvatori – pisa@specialolympics.it

Pistoia: Lucrezia Calabretta – pistoia@specialolympics.it

Prato: Umberto Spinelli – prato@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana –  media@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Cristiano Previti
emiliaromagna@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bologna: Laura Verderame – bologna@specialolympics.it

Forlì-Cesena: Francesca Lanotte – forli-cesena@specialolympics.it

Parma: Silvia Cerocchi – parma@specialolympics.it

Rimini: Stefano Sarti – rimini@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Bonati
liguria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Genova: Alessandro Clavarino – genova@specialolympics.it

Imperia: Massimo Ormea – imperia@specialolympics.it

Savona: Luca Ansaldo – savona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Giuliano Clinori
friuliveneziagiulia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loris Bernardis
vdfriuliveneziagiulia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Trieste: Noela Vanone – trieste@specialolympics.it

Udine: Lido Martellucci – udine@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Elisabetta Pusiol
veneto@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Federico Munarin
vdveneto@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Padova: Chiara Cremonese – padova@specialolympics.it

Vicenza: Claudia Treviso – vicenza@specialolympics.it

Venezia: Nicoletta Codato – venezia@specialolympics.it

Verona: Domenico Di Maio – verona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Provinciale Bolzano Suedtirol

Martha Stocker
suedtirol-bolzano@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale
lombardia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bergamo: Greta Pugliese – bergamo@specialolympics.it

Brescia: Ornella Carella – brescia@specialolympics.it

Lecco: Elvio Frisco – lecco@specialolympics.it

Mantova: Marco Piazza – mantova@specialolympics.it

Varese: Valentina Marocco – varese@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Andrea Borney
valledaosta@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Charlie Cremonte
piemonte@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Francesca Vinzio
vdpiemonte@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Alessandria: Irene Caruso – alessandria@specialolympics.it

Biella: Susanna Rovere – biella@specialolympics.it

Cuneo: Alessandro Romano – cuneo@specialolympics.it

Torino: Marco Chessa – torino@specialolympics.it

Vercelli: Milly Cometti – vercelli@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.