Per la ventiquattresima volta il Team regionale del Lazio di Special Olympics Italia chiama a raccolta tutti i suoi territori per la Convention dal titolo “The future is now… siamo pronti!” che celebra l’impegno di chi attraverso lo sport promuove una società più aperta, giusta e inclusiva, mettendo in pratica i programmi del movimento fondato da Eunice Kennedy Shriver nel 1968.
Sabato 15 novembre dalle ore 10 a Frascati, le Scuderie Aldobrandini ospiteranno un incontro che darà luce a tante buone pratiche della nostra Regione e al grande coinvolgimento delle autorità territoriali che stanno appoggiando e incentivando le proposte di Special Olympics.
Per il team diretto da Stefania Cardenia, con la nuova presidenza di Lorenzo Tagliavanti, un appuntamento che ripercorrerà le tappe di un 2025 storico per Special Olympics Italia. Lo farà concentrandosi sull’eredità dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025, per dare continuità ai successi e alle tante iniziative nate con questo grande evento internazionale, a cominciare dalla Community Run ospitata per festeggiare l’arrivo della fiamma olimpica in Italia.
Il Lazio con i suoi 17 componenti inseriti nello staff dei Giochi Mondiali (Tecnici, Organizzatori, addetti alla comunicazione) ha dato un contributo essenziale alla regia e alla realizzazione del più grande evento sportivo inclusivo dell’anno a livello globale. La convention sarà un’occasione per ricordare questa esperienza esaltante e darà ancor più valore all’esperienza vissuta in Piemonte rivivendo questo evento unico attraverso testimonianze e filmati.
Il grande impegno e l’entusiasmo di Torino 2025 rivivrà attraverso le imprese di uno dei suoi protagonisti. Viviana Cozzani, atleta romana del team viterbese Sorrisi che nuotano, medaglia d’oro nello Slalom Gigante sulla neve di Sestriere, sarà nuovamente applaudita per il suo grande impegno e per aver testimoniato in un palcoscenico internazionale tutto il suo valore, in rappresentanza dei tanti atleti della nostra regione che ogni giorno danno il meglio di loro dentro e fuori dai campi di gioco.
Un programma ricco in cui spicca la presentazione, alla presenza di decine di amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni, di un progetto che permetterà alle comunità locali di operare per la vera inclusione. Attraverso “Città, Comuni e Borghi inclusivi”, Special Olympics metterà a disposizione degli enti i programmi, i progetti e i modelli di lavoro già sperimentati in tante comunità, informando e formando tecnici, dirigenti sportivi, insegnanti, componenti della società civile, dell’associazionismo e del Terzo Settore. A presentare il progetto sarà il vicepresidente e fondatore di Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti insieme al vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna. Un focus sulla promozione dei programmi che saranno implementati, col supporto dei vari direttori provinciali, in tanti territori del Lazio, per dare impulso all’inclusione: il Progetto Scuola, lo Sport Unificato, il Programma Famiglie e il Programma volontari.
Al Termine della Convention, a pochi passi dalle Scuderie Aldobrandini, spazio al “Family Health Forum: Sport e Salute un connubio imprescindibile”, che tra le 13 e le 14 sarà ospitato nella Sala degli Specchi di Frascati. Un appuntamento dedicato all’area famiglie e all’area medica per un confronto coordinato dalla dottoressa Alice Volpini, membro dello Staff nazionale dell’area salute che arricchisce di contenuti i nostri eventi grazie alle attività di screening, educazione sanitaria e ricerca clinica dei programmi Healthy Athletes. Interventi, questi, che possono migliorare le attività sportive degli atleti Special Olympics e la loro qualità della vita, fornendo competenze imprescindibili per la gestione della salute e dello sport. Un confronto tra i professionisti medici e sanitari e le famiglie degli atleti che vogliono scoprire come i programmi salute possono supportarli nella quotidianità.
Il team Lazio di Special Olympics Italia ringrazia il Comune di Frascati e la sua sindaca Francesca Sbardella, per la disponibilità e la collaborazione dimostrata nel supportare l’organizzazione dell’evento.
A raccontare la Convention, la Web Radio Ciao 21 (ciao21.it), la Radio con un cromosoma in più”, che dedicherà interviste e approfondimenti con atleti, dirigenti, tecnici, familiari e amministratori impegnati nella rivoluzione inclusiva promossa da Special Olympics nella nostra regione.



