21 Marzo 2024 – La storia di Flavio Ferrero

Flavio è la parte buona

“Inizio dai difetti, anzi no dai  pregi perché la prima caratteristica di Flavio, la prima in assoluto,  è la solarità – si dice così? –  Flavio ha il sole dentro ed ha un’energia da vendere” ha esordito così mamma Lorenza alla richiesta di descrivere suo figlio con soli tre pregi e tre difetti e come darle torto? Flavio Ferrero, Atleta Special Olympics di 31 anni è un concentrato di entusiasmo e gioia di vivere, di far bene, di essere autonomo.

Flavio ama conoscere gente, stringere nuove amicizie anche grazie allo sport, e sa vedere oltre le apparenze, oltre il primo impatto. È in grado – racconta la mamma – di trovare sempre la parte buona delle persone, anche quando è difficile farlo e quando io stessa, magari, istintivamente sono portata invece ad esprimere un giudizio e a fermarmi lì. Lui, al contratrio, tenta di scovare la parte buona di chiunque e ad accompagnarti, prendendoti per mano, nella sua pacata riflessione che ha un senso, tanto che alla fine ti ritrovi a  dargli ragione. Tutti abbiamo una parte buona ed è una delle tante cose che ho imparato da mio figlio.

Flavio, dopo aver frequentato dei percorsi di allenamento all’autonomia,  vive solo nella casa di famiglia a Torino e lavora come barman da Eataly, oltre alle mansioni dietro al bancone,  è un po’ un tuttofare; mette in ordine e gli viene naturale vista la sua pignoleria. Non è necessario supervisionare il suo operato, hanno assicurato i suoi colleghi facendo anche commuovere la mamma. Lui magari ci mette 10 minuti in più degli altri ma il risultato è assolutamente perfetto.

L’inizio

Quando Flavio è nato, il nostro primo figlio, abbiamo vissuto un shock pazzesco. 3 anni dopo ho avuto il secondo. In quel momento ho avuto un totale calo di energie, non sapevo da dove cominciare. Ho incontrato una moltitudine di medici e specialisti. Cercavo qualcuno che mi dicesse come trovare e sviluppare tutto ciò che Flavio potesse dare alla sua vita. In questi anni mi sono sentita dire di tutto. Esistono ancora tanti pregiudizi sulle persone con disabilità intellettive e sulla sindrome di Down. C’è addirittura chi mi ha suggerito di coccolarlo di più proprio a causa della sua sindrome, ma tutti i bambini hanno bisogno di coccole. Poi finalmente l’incontro con il medico giusto per noi, specializzato sui problemi di apprendimento, mi ha detto “prenda carta e penna” e mi ha elencato una serie di esercizi per stimolare le abilità di Flavio. Il suo aiuto insieme alla psicomotricità, è stato determinante per capire come affrontare le difficoltà, con il giusto atteggiamento, senza arrendersi e cercando di sperimentare soluzioni alternative. Qualche esempio?  Vivevamo in una casa sviluppata su due piani, Flavio aveva timore delle scale, ha affrontato questo problema gattonando. I bambini con la sindrome di Down non possono imparare le tabelline? (così ci avevano sentenziato) e noi le abbiamo imparate tutte ( a parte quella del 9) con l’aiuto delle filastrocche. Ricordo interi viaggi in macchina a suon di tabelline e filastrocche e con il senno del poi posso assolutamente dire che tutto questo periodo è stato un viaggio straordinario, un’avventura stupenda che mi ha insegnato tanto.

Flavio Ferrero

La scuola

Dopo le scuole elementari trascorse serenamente, a livello relazionale, Flavio ha vissuto periodi complicati specie alle scuole medie superiori ha subito un lungo periodo di esclusione ed isolamento che ha procurato sofferenza, soprattutto a me madre. Flavio infatti aveva assunto un atteggiamento passivo di accettazione, non sembrava dare troppa importanza ai comportamenti negativi degli altri, minimizzava tutto ciò che io, invece, tendevo a sottolineare con il sangue amaro.

La passività di Flavio era solo apparente in realtà, forse una “schermata” dietro la quale rifugiarsi e proteggersi, me ne sono resa conto una volta che, terminato il percorso di studi, siamo passati di fronte alla sua scuola e lui mi ha detto indicando il bar lì vicino: “ Vedi? Quello è il bar dove si riunivano i miei compagni prima di entrare a scuola” ed io: “ e perché tu non eri con loro?” e Flavio “ No, io no…

Flavio oggi è diplomato presso l’Istituto professionale statale J.B.Beccari di Torino, è stato un percorso impegnativo ma ha avuto al suo fianco un’insegnante di sostegno preparata che lo ha aiutato tantissimo a raggiungere questo traguardo.

Lo sport

A proposito di traguardi raggiunti e da raggiungere ancora Flavio è un Atleta Special Olympics, pratica lo sci alpino e il nuoto in acque libere, pensa che io invece non so nuotare – sorride mamma Lorenza.

Il nostro Atleta ha iniziato a sciare con un gruppo senza disabilità. Ad un certo momento però non riusciva più a tenere il passo degli altri, chiaramente non era in grado di competere alla pari e a livello agonistico. Così ha continuato a sciare saltuariamente in compagnia del fratello fino a quando, dopo diversi tentativi con altre squadre, non ha incontrato Special Olympics ed il Team Eunike.

Ora il mercoledì pomeriggio Flavio dopo il lavoro prende il treno per la Liguria e raggiunge Savona dove vive la mamma e dove si allena.

 “Lo sport mi ha aiutato a credere in me stesso e a dimostrare agli altri che posso farcela – ha detto Flavio in occasione dei XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics –  mi ha aiutato a conoscere tante persone diverse, anche al di fuori del mio Team,  specie nelle trasferte. Le amicizie sono la cosa più bella che potessi mai avere – e poi aggiunge –le persone con disabilità intellettive hanno bisogno di sostegno non di giudizio e moralità, hanno bisogno di un insegnante preparato che sia in grado di affiancarli passo dopo passo. Le persone con disabilità non devono avere paura né di se stessi né degli altri. Venite a vedere eventi come questo, venite a conoscere Special Olympics, più gente c’è e più queste gare ci danno gioia e voglia di vincere”.

Tutte le persone al mondo hanno delle potenzialità nascoste –  dice mamma Lorenza pensando a cosa direbbe ad un a madre che ha appena messo al mondo un figlio con disabilità intellettive – Le direi che i nostri figli meritano fiducia, l’essere umano merita fiducia e di non incorrere mai nell’errore di diventare lei stessa, con i suoi timori e paure. il vero handicap per suo figlio.

Il futuro?

Sorride mamma Lorenza pensando al fatto che attualmente vive lontana da suo figlio per una strana coincidenza, per assecondare il destino che ha voluto che Flavio ricevesse la proposta di lavoro a tempo indeterminato proprio quando lei aveva comprato casa in Liguria sul mare per godersi la pensione insieme a lui. Nel prossimo futuro c’è però il progetto di ricongiungersi e di vivere non sotto lo stesso tetto, ma sicuramente vicini. L’avventura stupenda di cui parlava Lorenza continua…

Direttore Regionale

Giuseppe Calcagno
molise@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Pina Calcagnile
vdmolise@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Inviti personalizzati e lettere di promozione

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Biglietti di auguri natalizi

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia

Momenti aziendali gadget

Contattaci subito per scegliere come rendere ancora più speciale la tua festa e insieme a tutti gli invitati.

Special Olympics Italia
Direttore Regionale

Stefania Rosas
sardegna@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Michele Marras
vdsardegna@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Natale Saluci
sicilia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Agrigento: Andrea Tricoli – agrigento@specialolympics.it

Caltanissetta: Silvana Palumbo – caltanissetta@specialolympics.it

Enna: Salvatore Linguanti – enna@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Luisa Elitro
calabria@specialolympics.it

Vicedirettore Regionale

Francesco Miscioscia
vdcalabria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Catanzaro: Francesco Miscioscia – catanzaro@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Filippo Orlando
basilicata@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Potenza: Rosa Centrone – potenza@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Ketty Lorusso
puglia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Domenica Battista
vdpuglia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bari: Dionisio Rotunno – bari@specialolympics.it

Brindisi: Cosimo Corsa – brindisi@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Salvatore Taurino
campania@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Elisabetta Bowinkel
vdcampania@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Avellino: Lucia Scrima – avellino@specialolympics.it

Caserta: Maria Giovanna Gionti – caserta@specialolympics.it

Salerno: Sonia Arena – salerno@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Guido Grecchi
abruzzo@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loredana La Civita
vdabruzzo@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Teramo: Marco Pompa – teramo@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Stefania Cardenia
lazio@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Frosinone: Alberto Ceccarelli – frosinone@specialolympics.it

Latina: Maria Rosa Testa – latina@specialolympics.it

Rieti: Morena De Marco – rieti@specialolympics.it

Roma Sud: Silvia Merni – romasud@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Lancellotti
marche@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Francesco La Bella
umbria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Perugia: Teresa Lorentini – perugia@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Claudia Maiorano
toscana@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Vittoriana Gariboldi
vdtoscana@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Arezzo e Siena: Claudia Del Tongo – arezzo@specialolympics.it

Firenze: Gino Fantechi Materni – firenze@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana – grosseto@specialolympics.it

Lucca: Dino Petri – lucca@specialolympics.it

Pisa: Giulia Salvatori – pisa@specialolympics.it

Pistoia: Lucrezia Calabretta – pistoia@specialolympics.it

Prato: Umberto Spinelli – prato@specialolympics.it

Grosseto: Federica Fontana –  media@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Cristiano Previti
emiliaromagna@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bologna: Laura Verderame – bologna@specialolympics.it

Forlì-Cesena: Francesca Lanotte – forli-cesena@specialolympics.it

Parma: Silvia Cerocchi – parma@specialolympics.it

Rimini: Stefano Sarti – rimini@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Alessia Bonati
liguria@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Genova: Alessandro Clavarino – genova@specialolympics.it

Imperia: Massimo Ormea – imperia@specialolympics.it

Savona: Luca Ansaldo – savona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Giuliano Clinori
friuliveneziagiulia@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Loris Bernardis
vdfriuliveneziagiulia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Trieste: Noela Vanone – trieste@specialolympics.it

Udine: Lido Martellucci – udine@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Elisabetta Pusiol
veneto@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Federico Munarin
vdveneto@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Padova: Chiara Cremonese – padova@specialolympics.it

Vicenza: Claudia Treviso – vicenza@specialolympics.it

Venezia: Nicoletta Codato – venezia@specialolympics.it

Verona: Domenico Di Maio – verona@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Provinciale Bolzano Suedtirol

Martha Stocker
suedtirol-bolzano@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale
lombardia@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Bergamo: Greta Pugliese – bergamo@specialolympics.it

Brescia: Ornella Carella – brescia@specialolympics.it

Lecco: Elvio Frisco – lecco@specialolympics.it

Mantova: Marco Piazza – mantova@specialolympics.it

Varese: Valentina Marocco – varese@specialolympics.it

 

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Andrea Borney
valledaosta@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.

Direttore Regionale

Charlie Cremonte
piemonte@specialolympics.it
Vicedirettore Regionale

Francesca Vinzio
vdpiemonte@specialolympics.it

Direttori Provinciali

Alessandria: Irene Caruso – alessandria@specialolympics.it

Biella: Susanna Rovere – biella@specialolympics.it

Cuneo: Alessandro Romano – cuneo@specialolympics.it

Torino: Marco Chessa – torino@specialolympics.it

Vercelli: Milly Cometti – vercelli@specialolympics.it

*Abbiamo Team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo  a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.